Il museo agricolo si trova all'interno della fattoria a Montone (Perugia) con una collezione proviene dalla mia famiglia: si tratta di documenti, mobili, attrezzi e utensili che erano presenti nella mia casa tipici dell'Umbria. Sarà davvero un onore per me raccontarvi le mie origini.
FASI, TEMPI E ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO E DELLE ATTIVITA'
- Accoglienza con conoscenza delle persone dell'Azienda, degli spazi dove si lavorerà e introduzione del percorso e delle attività che faremo insieme (30 minuti circa);
- Lezione teorica e interattiva sull'agricoltura di oggi: come oggi si gestisce un vigneto e come di produce vino, come si coltiva grano e come si trasforma in farina, la scuola e i modi di vivere della società contemporanea. (45 minuti circa);
- Lezione al museo dove si scoprirà invece come erano abituati a vivere i nostri nonni, come era il loro lavoro e come vivevano con le poche comodità di un tempo. Verranno spiegati gli usi dei vari cimeli presenti (45 minuti circa);
- Break o merenda se richiesta (circa 15 minuti);
- Laboratorio: tornati in aula o sui tavoli in giardino i ragazzi e bambini dovranno risolvere dei quiz o cruciverba dimostrando di aver compreso le funzionalità degli strani oggetti conosciuti. (1 ora circa);
- Conclusioni e saluti.
OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI
- La vita in campagna di una volta senza le comodità a cui oggi siamo abituati;
- La riscoperta del vivere semplice;
- Imparare a conoscere i vecchi attrezzi e utensili dell'agricoltura degli anni 1900-1950.
METODI E STRUMENTI
- Metodologia induttiva di stimolo allo sviluppo della mente di ragazzi e adulti;
- Osservazione diretta degli utensili oramai in disuso e il loro metodo di utilizzo;
- Stimolazione della fantasia e della mente con la risoluzione di quiz a risposta multipla, cruciverba e altri giochi per verificare la comprensione.
TARGET
Questo percorso è adatto a tutti: adulti, scolaresche e bambini a partire da 6 anni. Il grado di approfondimento verrà concordato anche in base alle esperienze dirette dei partecipanti, alle loro conoscenze e alla loro capacità di apprendimento.