Con questo laboratorio didattico svolto nella nostra fattoria in Umbria cercheremo di spiegare con metodo induttivo e con l'osservazione diretta, il grande regno animale dei mammiferi. Le loro caratteristiche principali, come e cosa mangiano, come vivono e come si riproducono.
FASI, TEMPI E ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO E DELLE ATTIVITA'
- Accoglienza con conoscenza delle persone dell'Azienda, degli spazi dove si lavorerà e introduzione del percorso e delle attività che faremo insieme (30 minuti circa);
- Passeggiata ai recinti degli animali dove i bambini cercheranno di comprendere le caratteristiche, le similitudini e le disuguaglianze tra i vari tipi di animali presenti in fattoria e quindi diventeranno abili nel riconoscerli.
- Break o merenda se richiesta (circa 15 minuti);
- La magia del latte, questa sostanza prodotta dal corpo dei mammiferi per l'accrescimento dei loro cuccioli. Principali caratteristiche e utilizzo : vediamo insieme come il latte si trasforma in formaggio primo sale con l'aiuto del caglio dopo aver provato la mungitura ( in tutta sicurezza da apposita mammella in plastica presente in fattoria ! )
- Lavoretto con la lana a ricordo della giornata.
- Saluti finali e foto di rito.
OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI
- I mammiferi e il loro ciclo vitale : differenze con uccelli e insetti.
- L'importanza del rispetto verso la natura in tutte le sue forme;
- Il latte e le sue caratteristiche : dalla mungitura al prodotto finito.
METODI E STRUMENTI
- Metodologia induttiva di stimolo allo sviluppo della mente;
- Osservazione diretta delle caratteristiche degli animali oggetto del laboratorio e differenza con gli altri presenti.
- Prova diretta di realizzazione del formaggio primo sale (non è previsto l' assaggio e non è previsto che i bambini riportino a casa il prodotto realizzato)
CHI PUO' PARTECIPARE
Questo percorso è adatto a tutti: adulti, scolaresche e bambini a partire da 6 anni. Il grado di approfondimento verrà concordato anche in base alle esperienze dirette dei partecipanti, alle loro conoscenze e alla loro capacità di apprendimento.