Con questo laboratorio didattico svolto nella nostra fattoria in Umbria cercheremo di far conoscere ai bambini la vita e le gesta di un personaggio molto famoso nella nostra Umbria : Braccio Fortebraccio da Montone e del mododi vivere nel periodo Medioevale.
FASI, TEMPI E ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO E DELLE ATTIVITA'
- Accoglienza con conoscenza delle persone dell'Azienda, degli spazi dove si lavorerà e introduzione del percorso e delle attività che faremo insieme (30 minuti circa);
- Cerchiamo di capire insieme chi era Braccio Fortebraccio,l'epoca in cui è vissuto attraverso il teatro di Mielisa e i suoi personaggi.
- Break e merenda;
- Attività didattica sull'antica arte della Falconeria attraverso l'incontro con i rapaci stessi : grazie all'aiuto di Achelo, una poiana di Harris e Iride, un falco Lanario scopriremo questi affascinanti rapaci e il loro rapporto millenario con l'uomo ;
- Passeggiata per la fattoria in compagnia dei rapaci ;
- Consegna attestato e piccolo libricino informativo sugli animali conosciuti;
- Foto e saluti.
OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI
- Chi era Braccio da Montone:storia, vita e personalità di un grande condottiero;
- L'antica arte della Falconeria con gli amici di Zefiro Falconeria di Cortona.
METODI E STRUMENTI
- Lezione teorica attraverso teatro dei burattini ed esperienza diretta con il volo dei rapaci e spiegazione sul loro rapporto millenario con l'uomo. L'importanza dei falcchi nel Medioevo;
- Metodologia induttiva di stimolo allo sviluppo della mente;
CHI PUO' PARTECIPARE
Questo percorso è adatto a tutti: adulti, scolaresche e bambini. Il grado di approfondimento verrà concordato anche in base alle esperienze dirette dei partecipanti, alle loro conoscenze e alla loro capacità di apprendimento.