Anche le api hanno gli ormoni!

Anche le api hanno gli ormoni!

Le api hanno dei ricordi

Feromoni, questo è il nome degli ormoni delle api e degli insetti in genere.

Il mondo degli insetti è un mondo meraviglioso e molto articolato per comportamenti e abitudini. Ci sono tantissime eccezioni che confermano regole, in tutte le sfaccettature della vita degli insetti, ma esiste qualcosa che è fondamentale e presente comunque in tutti, e regola, nel vero senso della parola, tutta la loro vita! E le api come insetti, sottostanno alle stesse regole!

Si tratta degli ormoni, o meglio dei feromoni. Ne esistono di tantissimi tipi e servono a regolare la vita degli insetti sociali, le api in primis e funzionano come messaggeri chimici rilasciati nell'aria e nell'ambiente frequentato dalle api, l'alveare!

Molto spesso quando spiego ai bambini e adulti in fattoria i comportamenti delle api, loro rimangono a bocca aperta cercando di capire come questi piccoli esserini possano darsi un ordine in modo cosi perfettamente organizzato :Ecco la risposta sono i feromoni, e non solo un tipo ma circa trenta!

Ma la scienza non si ferma qui e oggi si è scoperto che i feromoni sono anche i responsabili dei ricordi e dell'apprendimento delle api! Incredibile vero? : anche le api sarebbero in grado di ricordare, anche dopo che il feromone si è volatilizzato nell'aria! Se ne stanno analizzando soprattutto due, il primo responsabile della segnalazione della situazione di pericolo, e il secondo che attrae gli insetti verso i fiori maggiormanete interessanti per loro!

Quindi le api sarebbero in grado di riconoscere il pericolo anche dopo che il feromone rilasciato si è volatilizzato, andando a creare un ricordo di questo comportamento, e parimenti quando un ape rilascia il feromone per segnalare il luogo ove è presente una abbondante e copiosa fioritura, e le altre lo sentono, anche se il feromone svanisce riescono a ricordare questo luogo : Incredibile!

Incredibile come tutto quello che riguarda il mondo degli insetti!

Ad onor del vero, questi studi sono stati condotti in Italia da un ricercatore dell'Ateneo Fiorentino, tale David Baracchi. Congratulazioni a questo ricercatore per non aver creduto che la materia dei feromoni fosse completa e finita, ma a distanza di 60 anni dalla loro scoperta, aver aggiuunto un tassello importante alla conoscenza della nostra dolcissima e amatissima Apis Mellifera!

Partita IVA 03196250546